PUBBLICAZIONI
- Un anomalo caso di ritenuta sovrapponibilità tra diverse cause di sospensione della prescrizione (a proposito dei rapporti fra gli artt. 159 c.p. e 6 l. 7 agosto 1997, n. 267), in Cass. pen., 2001, p. 2698, n. 1309.
- (con Corso Bovio) Animus diffamandi, diritto di critica e pathos, in Foro ambr., 2001, p. 467.
- Atti amministrativi e processo penale: limiti all’utilizzazione e all’impiego, in Foro ambr., 2003, p. 117.
- (con Caterina Malavenda) La tutela eccessiva del diritto alla riservatezza può scatenare un contenzioso di ingenti proporzioni, in Guida dir., 2003, n. 15, p. 75.
- (con Caterina Malavenda) Diffuse notizie che riguardavano la sfera personale irrilevanti sul processo ma intriganti per i lettori, in Guida dir., 2003, n. 33, p. 114.
- Le limitazioni all’attività giornalistica non possono essere estese in via analogica, in Guida dir., 2003, n. 37, p. 57.
- Sull’ammissione di verbali di altro procedimento allo scopo di provare la verità del fatto nei processi per diffamazione, in Giur. it., 2004, p. 166.
- (con Caterina Malavenda) La Corte “riscrive” una norma nazionale integrandola con l’ordinamento europeo, in Guida dir., 2004, n. 25, p. 57.
- (con Caterina Malavenda) Insider trading: competenza alla Consob se il giornalista realizza un capital gain, in Guida dir., 2005, n. 29, p. 119.
- (con Corso Bovio) Intercettazioni, rumore per nulla. Il cronista non rischia il carcere, in Dir. giust., 15 luglio 2006, n. 28.
- (con Caterina Malavenda) L’illegittima modalità di diffusione esclude la scriminante della satira, in Guida dir., 2006, n. 33, p. 73.
- (con Caterina Malavenda) La rilevanza penale della condotta non sembra contemplata dalla legge, in Guida dir., 2007, n. 13, p. 116.
- (con Caterina Malavenda) Se la perdita di lucidità risulta giustificata la condotta è scusabile, in Famiglia e minori, 2007, n. 4, p. 44.
- (con Caterina Malavenda) Programmi tv «a luce rossa»: divieto di trasmissione anche oltre la fascia protetta, in Famiglia e minori, 2007, n. 5, p. 104.
- Gli inquirenti devono affidarsi a protocolli precisi e a professionisti competenti, in Famiglia e minori, 2007, n. 7, p. 38.
- (con Caterina Malavenda) Molestie e ruolo parentale non sono sufficienti per configurare l’omissione, in Famiglia e minori, 2007, n. 8, p. 51.
- L’estorsione del consenso è elemento decisivo ai fini della colpevolezza, in Famiglia e minori, 2007, n. 9, p. 77.
- Chi si imbatte in un soggetto malato ha però il dovere di avvisare l’autorità, in Guida dir., 2008, n. 1, p. 75.
- Gli atti finalizzati alla difesa sono ritenuti incompatibili con il vizio parziale di mente, in Famiglia e minori, 2008, n. 1, p. 26.
- Decisioni della S.C. (quasi) completamente condivisibili in tema di omessa bonifica (sentenze «Montigiani» e «Magni»), in Ambiente&Sviluppo, 2008, n. 2, p. 127.
- Giornalisti: per le ipotesi di trattamento illecito la giurisprudenza cerca indirizzi sulle sanzioni, in Guida dir., 2008, n. 12, p. 116.
- Difficile ritenere «indebitamente ottenute» immagini che la coppia era solita rivedere, in Guida dir., 2008, n. 17, p. 83.
- Definita la linea di confine tra compravendita dei neonati e riduzione in schiavitù, in Famiglia e minori, 2008, n. 9, p. 63.
- L’assoluta compressione della relazione con il minore giustifica uno scatto d’ira, in Famiglia e minori, 2008, n. 11, p. 58.
- L’obbligo a chiedere l’elemosina può essere un elemento del reato di maltrattamenti, in Famiglia e Minori, 2009, n. 1, pag. 55.
- (con Giulio Enea Vigevani) La Corte Europea dei diritti e la libertà di espressione: il caso Kydonis, in Quaderni Costituzionali, 2009, pag. 954.
- (con Giulio Enea Vigevani) Discutibile la scelta di considerare lesione personale un’affermazione generica e superata dalla storia, in Guida dir., 2010, n. 21, p. 79.
- (con Giulio Enea Vigevani) Regole super protettive per i minori davanti alle tv, in Famiglia e Minori, 2010, n. 6 p. 30.
- (con Giulio Enea Vigevani) Nelle motivazioni di condanna della sentenza violazione della privacy per mancato consenso, in Guida dir., 2010, n. 25, p. 20.
- (con Giulio Enea Vigevani) La responsabilità del direttore del periodico telematico tra facili equiparazioni e specificità di internet, in Dir. inf. informatica, 2010, p. 91.
- (con Giulio Enea Vigevani) Lesione dell’onore: sulla valutazione dell’offesa “pesano” il contesto e la coscienza sociale, in Guida dir., 2010, n. 29, p. 75.
- (con Giulio Enea Vigevani) Perché è una legge sbagliata, in Reset, luglio- agosto 2010, n. 120, p. 9.
- Il mancato timore dimostra l’inesistenza di un nesso tra vessazioni e afflizione, in Famiglia e Minori, 2010, n. 8, p. 54.
- (con Jacopo Antonelli Dudan) In assenza dei presupposti previsti dalla norma inapplicabili le garanzie sulla non sequestrabilità, in Guida dir., 2010, n. 44, p. 29.
- Roma locuta: la Cassazione esclude l’applicabilità dell’art. 57 c.p. al direttore della testata giornalistica on line, in Dir. inf. informatica, 2010, p. 899.
- (con Alberta Leonarda Vergine) Sul nesso tra morti e omissioni degli imputati dimostrazione rinviata al tribunale di Torino, in Guida dir., 2011, n. 1, p. 95.
- (con Alberta Leonarda Vergine) Si tratta di un adempimento che il datore di lavoro non può delegare, in Guida dir., 2011, n. 6, p. 97.
È altresì autore di:
- Capitolo XI, la Privacy, in Aa.Vv., Diritto informazione (a cura di Bovio), CDG, 2003, p. 297 e 2007, p. 338.
- (con Caterina Malavenda) Abuso di mercato e informazione economica. I giornalisti e le nuove regole, Cedam, Padova, 2007.
- (con Ferruccio de Bortoli e Caterina Malavenda) I giornalisti e le regole sull’informazione economica, in Aa.Vv., Diritto, mercato ed etica (a cura di Bianchi, Ghezzi, Notari), Egea, Milano, 2010, p. 815.